RINGRAZIAMENTI
Ringraziamo Linea Rosa, Il Mar, la CNA e il Comune di Ravenna; i mosaicisti, i testimoni più famosi, i ravennati che acquistano le mattonelle e le appongono all’esterno delle loro abitazioni o attività, ma soprattutto chi guardando e ammirando questi mosaici si sentirà finalmente accolto a Ravenna, “Città amica delle donne”.
APPROFONDIMENTI
Ulteriori informazioni sul Progetto alla pagina Facebook:
www.facebook.com/ravenna.cittaamicadelledonne/
e sul sito web del Sistema Informativo Territoriale del Comune di Ravenna “RAVENNA CITTA’ AMICA DELLE DONNE” contenente diversi tematismi orientati alle politiche di genere – i Fiori di Ravenna (mattonelle floreali in mosaico), la toponomastica al femminile, i luoghi associativi delle donne e i luoghi di ritrovo delle donne durante la resistenza – :
gis.comune.ra.it/cittadelledonne